Commercialisti
Consulenza aziendale
Contabilità
Consulenti del lavoro

Paghe ONLINE

16.03.2023 L’indice di rivalutazione del TFR di febbraio 2023  

L’ISTAT ha comunicato che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati per il mese di febbraio 2023 è pari al 118,50 punti.

 

Il coefficiente di rivalutazione del Trattamento di fine rapporto accantonato alla fine dell’anno scorso e valido per le cessazioni dei rapporti di lavoro intervenute nel periodo dal 15/02/2023 al 14/03/2023 è pari al 0,440355.

 

Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.


10.03.2023 Imposta di bollo e Foglio informativo Tirocini estivi 2023  

A partire dal 01/01/2023 le convenzioni di tirocinio sono soggette dall'imposta di bollo: l’esenzione generale già prevista per il 2021 e il 2022 infatti non è stata rinnovata.


Il soggetto ospitante è tenuto ad assolvere l’imposta di bollo applicando una marca da bollo di 16 euro sulla convenzione sottoscritta dalle parti coinvolte.

 

La Ripartizione Lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano ha pubblicato l'attuale foglio informativo Tirocini estivi con molte informazioni utili sull'impiego degli stagisti.

 

Foglio informativo

 

Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.

 


27.02.2023 L’indice di rivalutazione del TFR di gennaio 2023  

L’ISTAT ha comunicato che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati per il mese di gennaio 2023 è pari al 118,30 punti.

 

Il coefficiente di rivalutazione del Trattamento di fine rapporto accantonato alla fine dell’anno scorso e valido per le cessazioni dei rapporti di lavoro intervenute nel periodo dal 05/01/2023 al 14/02/2023 è pari al 0,188452.

 

Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.


14.02.2023 Esonero contributivo dipendenti 2023  

La legge di Bilancio ha prorogato a tutto il 2023 l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti.

 

Per i periodi di paga dal 01/01/2023 al 31/12/2023 è riconosciuto l’esonero

 

- in misura pari al 2% se la retribuzione imponibile non eccede l'importo mensile di Euro 2.692,00;

- in misura pari al 3% se la retribuzione imponibile mensile del lavoratore (compresa la tredicesima) sia inferiore a Euro 1.923,00.

 

La retribuzione imponibile è parametrata su base mensile per 13 mensilità.

 

Poiché la verifica del rispetto della soglia reddituale deve essere effettuata nel singolo mese di paga, la riduzione della quota dei contributi previdenziali dovuta dal lavoratore potrà assumere misura diversa, in ragione della retribuzione effettivamente percepita, ovvero non applicarsi, in caso di superamento del massimale di Euro 2.692,00.

 

Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.


17.01.2023 L’indice di rivalutazione del TFR di dicembre 2022  

L’ISTAT ha comunicato che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati per il mese di dicembre 2022 è pari al 118,20 punti.

 

Il coefficiente di rivalutazione del Trattamento di fine rapporto accantonato alla fine dell’anno scorso e valido per le cessazioni dei rapporti di lavoro intervenute nel periodo dal 15/12/2022 al 14/11/2023 è pari al 9,974576.

 

Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.


13.01.2023 Buoni carburante Euro 200 l'anno 2023  

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un D.L. che introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante prezzi, che, tra le altre cose, nell'anno 2023 prevede un buono carburante, ceduto dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel limite di 200 Euro per lavoratore, che non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente.

 

Tale somma non rientra nel calcolo del fringe benefit, il cui limite è attualmente fissato per l’anno in corso a 258,23 Euro.

 

Tutti i buoni acquisto ed i rimborsi devono essere segnati sul cedolino paga.

 

Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.


05.01.2023 Pubblicate le tabelle ACI per l’anno 2023  

Sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale le tabelle dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI valide per il 2023. Sono utili al calcolo dell'imponibile fiscale e previdenziale del fringe benefit (retribuzione in natura) per i veicoli aziendali concessi ad uso promiscuo ai dipendenti e ai collaboratori coordinati e continuativi.

 

Per veicoli concessi per uso esclusivamente personale, si applica la regola generale, ossia che l'imponibile fiscale è determinato con il criterio del valore normale, cioè al valore di mercato del noleggio di quel determinato tipo e modello di veicolo.

 

Per gli veicoli aziendali immatricolati ed assegnati successivamente al 01/07/2020, il fringe benefit va quantificato, ferma restando una percorrenza convenzionale annua di 15.000 km e il costo chilometrico ACI, applicando le seguenti percentuali che variano a seconda dei livelli di emissione di anidride carbonica del mezzo, al netto dell’eventuale ammontare trattenuto al dipendente:

 

25% per i veicoli con valori di emissioni di anidride carbonica non superiori a 60 g/km;

30% per i veicoli con emissioni di anidride carbonica superiori a 60 g/km e fino a 160 g/km;

50% per i veicoli con emissioni di anidride carbonica superiori a 160 g/km e fino a 190 g/km;

60% per i veicoli con emissioni di anidride carbonica superiori a 190 g/km.

 

Se nella tabella Aci non è presente il veicolo aziendale utilizzato, l'ammontare del reddito in natura va calcolato prendendo come riferimento il modello con le caratteristiche più simili.

 

Tabella ACI

 

Siamo a disposizione per ulteriori informazioni.